Quanto sei bravo in italiano?

Impariamo l'italiano
Prova il tuo italiano :: Quiz 11

Metti alla prova il tuo italiano!

Scegli le risposte corrette cliccando le caselle a discesa
1 a) Lei tacque, obbedì come avrebbe dovuto; ne andava della vita di Michael. 
b) Lei tacque, obbedì come avrebbe dovuto; ci andava della vita di Michael. 

Indica la frase corretta:


2 a) Tommaso è uno di cui non fidarsi: stacci lontano!
b) Tommaso è uno di cui non fidarsi: stanne lontano!
c) Tommaso è uno di cui non fidarsi: stagliene lontano!

Indica la frase corretta:


3 a) Quando arrivi ti telefonerò.
b) Quando saresti arrivata ti telefonerò.
c) Quando sarò arrivata ti telefonerò.

Indica la frase corretta:


4 a) indegno
b) pregiato
c) saltuario

Indica il sinonimo di "esimio":


5a) La soluzione è più complicata di quanto si ammette.
b) La soluzione è più complicata di quanto si ammetta.

Indica la frase corretta:




6a) È una questione fra me e Carlo, tu non centri niente.
b) È una questione fra me e Carlo, tu non c'entri niente.

Indica la frase corretta:


7 a) checca
b) pidocchioso
c) spilorcio

Quale tra i seguenti termini NON è un sinonimo di "gretto"?


8a) Schiacciò la palla nel canestro con entrambi le mani.
b) Schiacciò la palla nel canestro con entrambe le mani.

Indica la frase corretta:



9a) Prepareremo quattro polli arrosti.
b) Prepareremo quattro polli arrosto.

Indica la frase corretta: .


10a) Salvare le apparenze, la reputazione.
b) Salvaguardare con una decisione gli interessi di due soggetti.
c) Riuscire a evitare il peggio all'ultimo momento o ricorrendo a un diversivo.

Indica il significato del modo di dire "salvarsi in corner":


11 a) Le due sorelle acquistarono con i loro risparmi un libro.
b) Le due sorelle terminarono presto i loro compiti.
c) Le due sorelle fecero una passeggiata nel parco con la nonna.

In quale delle frasi elencate è contenuto un complemento di compagnia?


12a) Nell’antichità gli eroi erano spesso collocati tra gli dei.
b) Nell’antichità gli eroi erano spesso collocati tra i dei.

Indica la frase corretta:


13a) Senza riflettere, a casaccio.
b) Di nascosto, senza farsi scorgere né udire.
c) In modo approssimativo.

Indica il significato della locuzione"alla chetichella":


14a) Benediceva Dio per la Sua protezione.
b) Benediva Dio per la Sua protezione.

Indica la frase corretta:


15a) Le opere di beneficienza devono essere fatte a coscienza.
b) Le opere di beneficenza devono essere fatte a coscienza.
c) Le opere di beneficienza devono essere fatte a coscenza.

Indica la frase corretta:


16a) Non è certo che tu ti sei comportato bene.
b) Non è certo che tu ti sia comportato bene.

Indica la frase corretta:


17a) Qualora restituisce il mal tolto, rinuncerò a dinunciarlo.
b) Qualora restituisca il mal tolto, rinuncerò a dinunciarlo.
c) Qualora restituirà il mal tolto, rinuncerò a dinunciarlo.

Indica la frase corretta:


18 a) Donna bellissima o caritatevole; fata.
b) Donna affascinante e seducente.
c) Donna brutta, maligna, di carattere perfido e litigioso.

Indica il significato di "megera":


19 a) distratto
b) concentrato
c) molle

Individua il contrario di "frastornato":


20 a) Sarei venuta se tu fossi qui!
b) Sarei venuta se tu saresti stato qui!
c) Sarei venuta se tu fossi stato qui!

Indica la frase corretta:


N° risposte corrette :
   
Sono conteggiate solo le risposte corrette date al primo tentativo